E’ tempo di bilanci per questa seconda annata in Eccellenza targata Moruzzi (6° totale per l’OrMa). Ovvio, se si fa il paragone con lo scorso anno il piatto piange. Impietoso è lo score in classifica con 32 punti (settimo posto) ottenuti rispetto ai 45 nel 2012 (quinto posto). Ma, come più volte detto, quest’anno il torneo è stato forse il più difficile da quando esiste l’Eccellenza, senza squadre materasso o partite scontate e, anno dopo anno, sarà sempre peggio. Se in più ci mettiamo la “crisi” interna allo spogliatoio della seconda parte di stagione, una rosa meno competitiva nel reparto difensivo (solo un difensore di ruolo più uno inventato viste le assenze di Benni, Mattia e Miki per più della metà della stagione) e un grosso credito con la fortuna (che invece la passata stagione ci aveva sorriso più volte), ecco che si fa presto a doversi giocare la salvezza all’ultima giornata.
Girone di andata e di ritorno quasi speculari: 16 pt in entrambi, momento duro all’inizio dell’andata (1pt nelle prime 4 partite) e momento duro nel cuore del girone di ritorno (1 pt in 5 partite), caratterizzati da una sofferenza “mentale” della squadra.
Fa riflettere lo score ottenuto con le prime 3 in classifica rispetto a quello ottenuto con squadre che poi sono retrocesse: basti pensare che abbiamo ottenuto 10 pt con Sanmacarese-S.Eusebio-Biumense e 7pt con Ristobar-Fulgor-Olcellese. Infatti le gare più belle direi Sesona (1-3), quelle con la Biumense (4-4 e 4-2) e in casa con la Sanmacarese (6-2). Le peggiori senza ombra di dubbio le due casalinghe con Olcellese (3-6) e Fc Somma (2-5), più quella di Cairate (4-3).
Un nostro vecchio difetto che si è ripresentato quest’anno: quello di adeguarci al ritmo della partita, giocando bene con le squadre forti e con mille difficoltà con squadre che giocano in modo fisico: vedi la sofferenza dimostrata in campi piccoli, abituati alla bagarre come quelli di Fulgor, Olcellese e Fc Somma (nostra vera bestia nera). Anni fa eravamo noi i maestri del “campetto da oratorio”, ora siamo una squadra totalmente diversa e soffriamo molto di più giocare a Masnago rispetto che a Barasso o Castiglione. Dobbiamo rimparare a giocare in determinate condizioni per sopperire alle nostre mancanze di kg e cm. Anche se, guardando chi sta salendo in Eccellenza, qualche campo piccolo non lo vedremo più per fortuna.
Tanti gol segnati come lo scorso anno (89) segno che in attacco non ci sono grossi problemi (Dodo 31 gol, exploit dello Ste con ben 15 gol come il Panda, forse manca qualche gol di Marco Ago, 8 reti, che ha avuto una prima parte di stagione difficile per qualche acciacco fisico e del Cap, 4 gol, per vicissitudini varie. Buon apporto di Giorgino 6 gol e Icio 5 gol, che si è inserito alla grande ed è stato decisivo in momenti chiave).
È invece la difesa ad aver sofferto molto di più con ben 91 gol presi (80 l’anno scorso) anche per la già menzionata carenza di difensori, senza contare che il Cero ha dovuto fare gli straordinari visto che Frenci non è stato in rosa quest’anno.
Il “cattivo” è stato Giorgino con 6 gialli ed un rosso. Per il resto sempre abbastanza corretti anche se, in determinate situazioni, potevamo spendere anche qualche giallo in più. Ci manca sempre un pizzico di malizia.
A livello statistico panchina scaldata alla grandissima da Pier, Marchino e Max (14, 12 e 10 N.E.) e il nostro Giorgio Armani è stato superato nel computo delle entrate a gara in corso da Icio (ben 13 volte). L’unico sempre presente in campo lo Ste con ben 26 presenze (solo 4 dalla panca), il Cap e Dodo sono arrivati a 25. Anche il Mister ha saltato una gara venendo rimpiazzato da un egregio Vincenzo Montella di Masnago!
I numeri li ho dati (come sempre). Ora è il caso di pensare con intelligenza alla prossima stagione. La conferma del Mister è arrivata tanto inaspettata quanto gradita. Ora c’è da capire eventuali addii/arrivederci e possibili new entry. Trampolino di lancio per tutto ciò sarà una calda estate bianco verde tra griglie, Dumenza e matrimoni Eccellenti!
SOLO OR.MA
Nessun commento:
Posta un commento